Situata nella zona sud est della campagna veliterna in un territorio quello laziale ricco di testimonianze storiche che vanno dalla preistoria passando per i romani fino al medioevo, l’azienda agricola Marco Serra nasce nel 2002, mediante l ‘acquisizione dei vigneti di famiglia. Essa costituita da una sede con relativa cantina e punto vendita e da appezzamenti di terreno per circa 7 ettari. Dopo una fase in cui la totale produzione di uva veniva ceduta alla cantina sociale di Velletri, si è decisi di passare alla vinificazione in proprio, sfruttando e adeguando i locali che già esistevano. Nel 2010 l’azienda si è dotata delle più moderne tecnologie di cantina, dando così inizio alla vinificazione in proprio. Nel 2015 sempre attenti al mercato e convinti nella necessità di nuovi investimenti si è impiantato un nuovo vigneto, di 1 Ha con vitigni Montepulciano e Sangiovese. Nel 2016 nell’ottica di un ulteriore miglioramento qualitativo dei prodotti finali e della sostenibilità ambientale l’azienda ha aderito al programma di agricoltura biologica ottenendo la certificazione nel 2019. Continuando il miglioramento e allargamento varietale nel 2017 se ne è acquisito un ulteriore vigneto di ha 1,7 coltivato a Merlot. La caratteristica di essere dotati di vari appezzamenti, tutti situati nelle vicinanze dell’azienda, permette di ricavare uve con caratteristiche diverse e sfruttarne le diversità in fase di vinificazione permettendo uvaggi assemblaggi e tagli .
La superficie coltivata a vigneto è:
Ha 1,7 “Merlot”
Ha 1 “Sangiovese”
Ha 1 “Montepulciano”
Ha 2 “Malvasia”
Ha 0,5 “Trebbiano”
Ha 0,5 “Bellone”
Dai terreni vulcanici frutto delle eruzioni del vulcano laziale se ne ricavano vini dalla sapidità e mineralità tipiche. Mediante l’attenzione durante tutte le fasi vegetative dalla defogliazione manuale alla vendemmia anche essa effettuata manualmente proponiamo sul mercato 3 prodotti, bianco IGT e rosso IGT , ed un passito da Malvasia i Candia, ottenuto mediante appassimento diretto sulle viti previa potatura nei primi giorni di settembre. Questi prodotti rappresentano il nostro sforzo verso qualità, che il territorio e il nostro lavoro ci hanno permesso di raggiungere.